
Firenze non è solo culla del Rinascimento: è anche la capitale italiana della pelletteria di lusso. In questa città, storia e stile si fondono da secoli, e ancora oggi i grandi nomi della moda scelgono proprio il suo territorio per produrre accessori in pelle che definiscono il concetto di eleganza.
Ma perché proprio Firenze? La risposta sta in un patrimonio di conoscenza artigiana unico al mondo, che ha saputo evolversi restando fedele alle sue radici.
La storia della pelle a Firenze inizia nel XIII secolo. In quel tempo, la lavorazione del cuoio era regolata da una delle Arti più antiche della città: l’Arte dei Cuoiai e dei Galigai. Le botteghe fiorivano nella zona di Santa Croce, dove l’acqua dell’Arno serviva per la concia delle pelli.
Già allora, la qualità e la resistenza erano priorità: ogni oggetto doveva durare nel tempo e mostrare un’eleganza discreta. Questa attenzione al dettaglio e all’estetica è diventata, secoli dopo, la base della moda fiorentina in pelle.
Nel XV secolo, Firenze vive il suo periodo di massimo splendore culturale. La pelle diventa più di un materiale utile: è una superficie da decorare, plasmare, scolpire. Si realizzano astucci, guanti, borsette, rilegature di libri in pelle decorata a mano. Ogni pezzo è unico, pensato per nobili, mecenati, viaggiatori e mercanti.
L’artigianato fiorentino comincia così a distinguersi per il suo gusto estetico e la capacità di unire forma e funzione, proprio come fa oggi l’alta moda.
Nel corso del Novecento, Firenze diventa uno snodo fondamentale del Made in Italy. E con l’esplosione della pelletteria di lusso, sempre più brand internazionali scelgono di produrre nel territorio fiorentino.
Questo è particolarmente evidente nell’area di Scandicci, diventata un distretto industriale d’eccellenza dove le mani esperte degli artigiani collaborano con le maison più importanti.
Fondata a Firenze nel 1921, Gucci è probabilmente il nome più iconico legato alla città. Oggi continua a investire sul territorio con Gucci ArtLab, un centro all’avanguardia dedicato alla pelletteria e alle calzature di lusso. Qui, tradizione e innovazione vanno di pari passo.
Anche Ferragamo ha le sue radici nel capoluogo toscano. Il brand, noto per la sua eleganza senza tempo, continua a produrre accessori in pelle e scarpe nel rispetto della tradizione artigianale locale, pur puntando su innovazione e sostenibilità.
Valentino
Il brand romano realizza alcune delle sue borse e accessori nel distretto fiorentino, affidandosi a laboratori altamente specializzati.
Bottega Veneta
Celebre per la lavorazione “intrecciato”, il marchio collabora con botteghe toscane per la realizzazione delle sue collezioni in pelle, con un focus particolare sull’eccellenza dei materiali e la perfezione del dettaglio.
Altri brand internazionali
Case come Saint Laurent, Balenciaga, Cartier, Céline, Prada e Givenchy producono in Toscana attraverso laboratori partner o stabilimenti diretti, riconoscendo nel saper fare fiorentino un valore aggiunto irrinunciabile.
Firenze non è solo un centro produttivo, ma anche formativo. La Scuola del Cuoio, situata all’interno del complesso di Santa Croce, continua a formare artigiani da tutto il mondo. A questo si affiancano istituti di moda come Polimoda e Istituto Marangoni, che preparano i designer del futuro a lavorare con i migliori materiali e le tecniche più raffinate.
Comprare una borsa o un paio di scarpe prodotte a Firenze non significa solo possedere un oggetto bello: significa portare con sé una storia fatta di mani esperte, di tradizione tramandata, di scelte stilistiche precise e di un rispetto profondo per la qualità.
In un mondo dominato dalla produzione rapida e globale, Firenze è un baluardo del lusso consapevole e dell’artigianato autentico. Ogni pezzo racconta un legame tra moda, cultura e bellezza che solo questa città può offrire.
Firenze è molto più di una città d’arte: è un universo dove la moda nasce a mano, dove ogni vicolo custodisce storie di stile, savoir-faire e creatività. Se vuoi scoprire da vicino i segreti dell’artigianato in pelle, visitare le botteghe storiche, conoscere i luoghi simbolo del Made in Italy e vivere un’esperienza autentica nel cuore della capitale del leather fashion…
Unisciti al nostro Fashion Tour a Firenze.
Accompagnati da esperti locali, incontrerai artigiani, visiterai le zone di produzione di brand iconici e scoprirai tutto quello che c’è dietro un accessorio di lusso “fatto a Firenze”.
Prenota ora il tuo tour personalizzato e vivi la moda fiorentina da protagonista.