Blog

Firenze non è solo culla del Rinascimento: è anche la capitale italiana della pelletteria di lusso. In questa città, storia e stile si fondono da secoli, e ancora oggi i grandi nomi della moda scelgono proprio il suo territorio per produrre accessori in pelle che definiscono il concetto di eleganza. Ma perché proprio Firenze? La…
Il fregio di terracotta invetriata posto sulla facciata della Villa medicea di Poggio a Caiano è l’espressione della cultura rinascimentale di Lorenzo il Magnifico. In questo articolo proviamo a capirne il significato complesso.
Marguerite-Louise d’Orleans, una nobile francese di altissimo lignaggio, sembrava il partito perfetto per casa Medici. Nel 1661 il contratto di nozze fra la giovane parigina e il futuro granduca di Toscana Cosimo III è firmato, ma la vicenda amorosa non andrà come sperato.
Siamo nel 1847 nella provincia cuneese di Racconigi. Il venticinquenne Vittorio Emanuele di Savoia, principe ereditario del Regno di Sardegna, è impegnato in una delle sue attività predilette: la caccia. Durante questa uscita vede per la prima volta la quattordicenne Rosina. Da questo momento inizia una storia d’amore intensa, che troverà a Villa Petraia la sua cornice ideale.
In queste righe vi raccontiamo la storia della torre più alta di Firenze, l’unica ad aver mantenuto la mole originaria dal Trecento ad oggi: la torre di San Niccolò. Questo è anche il quartiere che abbiamo scelto di farvi conoscere nel nostro tour sui sentieri meno battuti della città, per scoprire insieme una Firenze più autentica e meno congestionata.
Nel cuore della Firenze medievale, fra Palazzo Vecchio e il Duomo, esiste un Museo dove non ci sono lunghe code e all’interno del quale, nelle sue antiche sale imponenti, potrete ammirare sculture, armature, porcellane, medaglie e tanto altro ancora: benvenuti al Museo del Bargello!
Nei nostri tour ci piace portarvi a vedere luoghi meno conosciuti della nostra amata Firenze. Nell’itinerario dedicato a Michelangelo, insieme ai musei più gettonati dove vedere opere iconiche come il David, abbiamo incluso una tappa anche al Bargello. All’interno di un suggestivo palazzo medievale, questo Museo ospita una collezione di opere eterogenee, provenienti dai più…
Fra le tante opere che potete trovare a Firenze scolpite da Michelangelo, ce n’è una molto particolare e decisamente poco conosciuta: il Bacco, esposto in uno dei nostri Musei preferiti, il Bargello. Al piano terreno di questo imponente edificio medievale, una grande sala ospita numerose opere del celebre Michelangelo. Bacco è il primo ad accoglierci…
In un mondo dove ci si sposava per interesse, politico o economico, l’amore incondizionato non era contemplato, soprattutto per i membri di una casata come quella dei Medici. In questo articolo vi raccontiamo la storia, famosissima a Firenze, di Francesco I Medici e Bianca Cappello.
Lo sapevate che Firenze nel Cinquecento diventa il centro dell’arte profumiera in Europa? La famiglia Medici era fra i grandi finanziatori e la città ne mostra ancora oggi i risultati raggiunti. L’Officina Profumo Farmaceutica che apparteneva ai frati di Santa Maria Novella è ancora oggi la profumeria più antica del mondo.

Categorie

Tags

Leggi Anche